Invito alla conferenza stampa „Raffael – Macht der Bilder

25 maggio 2020

Raffael - Macht der Bilder (Raffaello – il potere delle immagini)

Die Tapisserien und ihre Wirkung

Dopo 7 anni di chiusura parziale, alla fine di febbraio 2020 sono state riaperte con un settimana festivo la Gemäldegalerie Alte Meister e la Skulpturensammlung bis 1800 all’interno del Semperbau. Già dopo poche settimane la Sempergalerie ha dovuto essere chiusa a causa della pandemia da coronavirus.

  • Exhibition Site Zwinger
  • DATES 06/06/2020—30/08/2020

[Translate to Italiano:] Raffael - Macht der Bilder

Nel frattempo, dal 5 maggio 2020 il complesso è nuovamente accessibile a visitatrici e visitatori. Nonostante la situazione difficile è stato possibile realizzare nel 2020, l’anno dedicato a Raffaello, la mostra temporanea “Raffael – Macht der Bilder. Die Tapisserien und ihre Wirkung“ (Raffaello – il potere delle immagini. Gli arazzi e il loro impatto) con importanti prestiti internazionali che potrà essere visitata a partire dal 6 giugno: In occasione del 500° anniversario della morte del grande artista rinascimentale, la Gemäldegalerie Alte Meister delle Staatliche Kunstsammlungen Dresden (SKD) invita il pubblico ad un’ampia presentazione relativa ai cosiddetti Dresdner Bildteppiche (arazzi di Dresda) del famoso artista d’eccezione dell’Alto Rinascimento italiano.

A partire dal 1515 Raffaello (Raffaello Santi) creò su incarico di Papa Leo X dieci cartoni di grande formato sulla base dei quali sono stati poi tessuti a Bruxelles gli arazzi della Cappella Sistina. Questi arazzi, conservati ai Musei Vaticani, furono appesi per la prima volta in occasione del Natale del 1519. I cartoni di Raffaello che oggi fanno parte della Collezione del Victoria and Albert Museum di Londra, furono acquistati nel 1623 a Genova dal futuro re Carlo I d’Inghilterra. Egli li fece utilizzare come modelli per ulteriori serie dal laboratorio di arazzi inglese di Mortlake. Li fu creata anche la serie di sei arazzi che nel 1728 entrò a far parte della collezione del Principe elettivo Federico Augusto I di Sassonia, detto Augusto il Forte. Tre di questi sono dedicati a San Pietro e gli altri tre a San Paolo.

Tramite degli esempi di ricezione la mostra tematizza gli arazzi e varie bozze di Raffaello esaminando il loro grande impatto sulle artiste e sugli artisti di lì fino al XIX secolo. Ai cinque arazzi di Dresda presentati si affiancano due prestiti del Mobilier national a Parigi che nella realizzazione delle bordure presentano chiare similitudini con le opere di Dresda. Alla presentazione di arazzi si aggiungono oltre 50 quadri, sculture, stampe e disegni, tra cui opere di Raffaello, Nicolas Poussin, Pietro Paolo Rubens, Rembrandt, Anthony van Dyck, Marcantonio Raimondi e Diana Scultori. Attraverso sculture antiche, nella mostra si evidenzia anche l’influenza della metropoli artistica di Roma sulla percezione formale di Raffaello.

Per la Gemäldegalerie Alte Meister queste opere d'arte tessile svolgono un ruolo centrale nella presentazione. Originariamente esposti nella Tribuna del Semperbau, questi arazzi vennero posizionati a partire dal 1960 nell’ex Gobelin-Saal (Sala degli arazzi), l’attuale Winckelmann-Forum. Grazie all’impegno finanziario della Fondazione Rudolf-August Oetker, dal 1992 al 1999 hanno potuto essere sottoposti ad un approfondito restauro, ma dal 2008 non fecero più parte della presentazione della collezione. Dopo dodici anni, questa mostra è la prima occasione in cui vengono nuovamente resi accessibili al pubblico.

“Il linguaggio immaginario di Raffaello affascina da sempre perché quest’artista d’eccezione del Rinascimento italiano ha dimostrato di essere un maestro di espressioni artistiche chiaramente riconoscibili, addirittura d’immagini ‘parlanti’. I disegni relativi ai cartoni per gli arazzi dimostrano con quanta cura egli avesse studiato il corpo umano nelle sue varie posture trasferendo finalmente la struttura narrativa in elaborate architetture d’immagini e paesaggi. La mostra è in grado di presentare alcuni di questi disegni permettendo ai visitatori di osservare in un certo senso Raffaello durante la creazione di queste opere,” spiega Stephan Koja, direttore della Gemäldegalerie Alte Meister e della Skulpturensammlung bis 1800.

Dal 14 novembre 2020 al 7 marzo 2021 la mostra verrà presentata in una forma leggermente modificata dal titolo “Raphael – The Power of Renaissance Images: The Dresden Tapestries and their Impact” presso il Columbus Museum of Art a Columbus in Ohio.

La mostra temporanea verrà affiancata dalla pubblicazione in lingua tedesca e inglese “Raffael – Macht der Bilder. Die Tapisserien und ihre Wirkung” (Raffaello – il potere delle immagini. Gli arazzi e il loro impatto), Sandstein Verlag, edita dalle Staatliche Kunstsammlungen Dresden, Stephan Koja in collaborazione con Larissa Mohr, 336 pagine, 48 €, edizione museale 34 €, ISBN 978-3-95498-551-7/978-3-95498-552-4.

[Translate to Italiano:] Publikation

Raffaello – la forza dei quadri. Gli arazzi e il loro impatto

Herausgeber: Staatliche Kunstsammlungen Dresden; Stephan Koja
336 Seiten, 261 meist farbige Abb.,
30 x 24,5 cm, Festeinband, Leinen
Sandstein Verlag
ISBN 978-3-95498-551-7
48 € (Museumsausgabe 34€)

per saperne di più

Vedi nel libro

Ein Ausstellungskatalog "Raffael. Macht der Bilder. Die Tapisserien und ihre Wirkung"
Raffael - Macht der Bilder. Die Tapisserien und ihre Wirkung. Abb. Titel: Raffael (Raffaello Santi), Weide meine Schafe, Bildteppich nach einem Karton von Raffael, Teppich, 431 x 623 cm, Gemäldegalerie Alte Meister

[Translate to Italiano:] ..

Per rispettare le norme igieniche adottate per contrastare il coronavirus, è assolutamente indispensabile registrarsi alla conferenza stampa entro martedì 2 giugno 2020 alle ore 16:30 all’indirizzo presse@skd.museum . Vi ricordiamo di munirvi di mascherina e di rispettare il dovuto distanziamento sociale.

Informazioni aggiornate su orari, programma e modalità di visita sono disponibili sul portale web delle SKD www.skd.museum.

Le SKD comunicano sui social media tramite #gemäldegaleriealtemeister, #raffael2020 #raffael500 e #skdmuseum.

We are using cookies!

You can revoke your consent at any time.

The Staatliche Kunstsammlungen Dresden uses cookies to provide you with an optimal website experience. These primarily include cookies that are necessary for the operation of the website.

Click on "Accept all" to accept all cookies. You can change and revoke your consent at any time. For this purpose, the "Change cookie settings" button is available at the bottom of the page. Functional cookies will continue to be executed even without your consent.

If you would like to adjust the cookies used, you can reach the settings via the "Select" button.

You can find more information under Privacy or Imprint.

In alto